La capacità di differenziazione cinestetica o di regolazione del tono muscolare è la capacità di dosare il tono muscolare (differenziare il dosaggio della tensione muscolare) per compiere un gesto motorio. Si potrebbe semplicemente pensarla come quella capacità che ci permette di graduare la forza e questo la rende importante in particolare per tutti i movimenti di precisione e di coordinazione fine. Infatti, chi ha una buona capacità di differenziazione cinestetica, per esempio, è più preciso nel lanciare o dosare la velocità. La capacità di differenziazione cinestetica si sviluppa a partire…
Continua a leggereCategoria: Teoria del movimento umano
Le capacità coordinative
Le capacità coordinative sono capacità che organizzano, controllano, regolano e trasmettono il movimento e dipendono dal grado di maturazione del sistema nervoso centrale e periferico. Che cosa significa essere coordinati? Un soggetto molto coordinato compie dei movimenti fluidi, precisi e con il minor dispendio energetico. Sono capacità proprie dell’individuo, in parte ereditate geneticamente e in parte migliorabili con l’allenamento. Le capacità coordinative sono suddivise in generali e speciali. Le capacità coordinative generali sono: CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIOCAPACITÀ DI DIREZIONE E CONTROLLO MOTORIOCAPACITÀ DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO Le capacità…
Continua a leggereLe capacità condizionali
Le capacità condizionali sono delle qualità fisiche che “condizionano” la prestazione sportiva e costituiscono la base per l’acquisizione delle abilità motorie. Sono capacità proprie dell’individuo, in parte ereditate geneticamente e in parte migliorabili con l’allenamento. Le capacità condizionali dipendono dall’efficienza: di tutti gli apparati (locomotore, respiratorio, cardiocircolatorio, articolare ecc.) e sistemi (nervoso ecc.) dell’organismo;dei processi metabolici (meccanismi energetici) che conducono alla produzione di energia indispensabile per muoversi. L’allenamento migliora l’efficienza di questi apparati, sistemi e processi metabolici e quindi di conseguenza le capacità condizionali. Le capacità condizionali sono: LA FORZALA…
Continua a leggereLe capacità motorie
Ogni individuo ha delle capacità senso-percettive che raccolgono le informazioni dall’ambiente esterno ed interno, le quali vengono elaborate grazie alle capacità intellettive, in modo tale da produrre il movimento per mezzo delle capacità motorie. Il movimento è, dunque, una risposta in conseguenza ad uno stimolo proveniente dall’ambiente esterno e/o interno. Si illustra lo schema con un esempio: un giocatore vede una palla lanciata verso di sé (percezione sensoriale attraverso la vista); il suo cervello elabora il dato della vista, in tutti i suoi possibili elementi: la velocità della palla, la…
Continua a leggereLo schema corporeo e motorio, l’immagine corporea
Lo schema corporeo è la percezione (consapevolezza) che ognuno ha del proprio corpo e dei propri segmenti corporei (di sé) in relazione allo spazio, al tempo e all’ambiente circostante. La completa maturazione dello schema corporeo si attesta intorno ai 10-12 anni. Per avere un buon schema corporeo è importante avere una corretta immagine corporea. L’immagine corporea è l’idea del proprio corpo nella mente. Lo schema motorio è la percezione (consapevolezza) che ognuno ha di un movimento che compie. Normalmente una mancanza di un buon schema motorio è dovuta a una…
Continua a leggereEvoluzione del concetto di tempo nei bambini tra i 6 e i 10 anni
Se si dice ad un bambino di 5 anni che alle quattro del pomeriggio si va al parco, lui risponderà: “andiamo adesso, andiamo adesso”, in quanto il bambino non ha ancora maturato la percezione temporale. Quando un bambino comincia a distinguere le ore, i minuti e i secondi? Intorno ai 7-8 anni. Per arrivare a questo tipo di percezione, ci sono dei passaggi precedenti importanti. La prima scansione temporale che avviene naturalmente con la crescita è basata sui bisogni primari, cioè la fame e il sonno. Poi, il bambino man…
Continua a leggereEvoluzione del concetto di spazio nei bambini tra i 6 e i 10 anni
I bambini di 6-7 anni non hanno ancora sviluppato la percezione dell’occupazione spaziale, tant’è vero che quando gli si chiede di mettersi in ordine sparso, si metteranno tutti agglomerati, oppure se gli si chiede di correre in ordine libero nel campo, ad un certo punto, si metteranno tutti in fila e faranno una corsa a serpentone. L’organizzazione dello spazio è un processo che si sviluppa naturalmente con l’evoluzione del bambino, ma l’insegnante può far sì che questa percezione spaziale venga rinforzata ed appresa nel migliore dei modi. Per mezzo del…
Continua a leggere